Si è svolto a Catania nel trascorso fine settimana il Bellini International Contest e con musiche originali di due musicisti e compositori messinesi: Giuseppe Giacalone, contrabbassista e polistrumentista di Sant’Angelo di Brolo e Adriano Murania, violinista di Messina. Foto in alto, da sx: GIUSEPPE GIACALONE e ADRIANO MURANIA. Servizio sul link Spettacolo e note biografiche…
Si è svolto a Catania nel trascorso fine settimana il Bellini International Contest, su riduzione teatrale di Filippo Arriva e musiche originali di due musicisti e compositori messinesi: Giuseppe Giacalone, contrabbassista e polistrumentista di Sant’Angelo di Brolo e Adriano Murania, violinista di Messina.
Ad eseguirle l’Idyllic Trio formato da Giuseppina Vergine all’arpa, Laura Farneti al flauto ed Elena Sciamarelli al violoncello con Evelyn Famà voce recitante.
Giuseppe Giacalone ha composto i brani: Nice tea; Rosso Sirius; Romeu e Julieta no Brazil; Farmer’s trust.
Adriano Murania ha composto i brani: Norma queen; Nothing else Bellini.
L’evento si è svolto in collaborazione con il Teatro Massimo Bellini di Catania.
NOTE BIOGRAFICHE DEI DUE COMPOSITORI MESSINESI
Giuseppe Giacalone- Giovanissimo, comincia da autodidatta lo studio della fisarmonica, della chitarra e del basso elettrico, avvicinandosi presto alla musica brasiliana e al jazz collaborando in diversi progetti pop, jazz, new age e sperimentazione pura, accanto a solisti quali Paolo Fresu, G. Trovesi, E. Randisi, E. Palermo, Joe Pass, P. Woods, A. Ibrahim, J. Lovano, J. Girotto, B. Wheeler, figurando in numerose incisioni pop, classiche, liriche e jazz con diverse etichette. Nel 1993 compone le musiche per l’opera Plenilunio di Ponz de Leon in scena in prima mondiale al Teatro Greco di Tindari ed in seguito arrangia brani per vari autori e gruppi tra cui i Sikelikos (con i quali intraprende una serie di concerti in giro per l’Europa) e Agata Lo Certo. Nel 2022 compone musica e testo del brano “Il Flessibile” su cui viene realizzato un cortometraggio vincitore del Premio Filmagogia alla 79a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Attualmente svolge stabilmente attività concertistica presso il Teatro Massimo Bellini di Catania come contrabbassista e professore d’orchestra, collaborando con altre formazioni musicali.
Adriano Murania- Polistrumentista, arrangiatore, compositore. Prima di conseguire il diploma di violino è docente di musicoterapia presso il Policlinico di Messina e si laurea in Scienze Biologiche. Nel 1989 vince il concorso di terzo dei primi violini e concertino presso l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania. Ha effettuato tournée sia in formazioni musicali classiche sia pop, in tutta Europa, in Russia, Giappone, Argentina, USA, Canada. Ha collaborato per concerti, incisioni discografiche, colonne sonore e arrangiamenti e composizioni con: Italian Ensemble, Stewart Copeland, Carmen Consoli, Mario Venuti, Franco Battiato, P. Buonvino, Nicola Piovani, Claudio Baglioni, Michael Nyman, Moltheni, Giovanni Sollima, Mannarino, Tommaso di Giulio, Mario Biondi, Malika, Stadio, Alfio Antico, Fabio Abate, Nirmegh, Nakaira, Lautari, Flam&co., Sintesi Sottrattiva, Santi Pulvirenti, Compagnia di Danza Zappalà, Davide Oliveri e per le colonne sonore dei seguenti film: L’uomo che ama, Mauro c’ha da fare, Un paese quasi perfetto, La mafia uccide solo d’estate (serie tv), Lo scoglio del leone.
g.l.
Edited by, martedì 19 settembre 2023, ore 10,11.