Inizia il mese di luglio e Floresta freme per il grande appuntamento dell’anno: la festa patronale di Sant’Anna. In attesa del programma ufficiale sono noti i nomi dei musicisti che saranno impegnati: il 20 IV edizione del Concerto di Sant’Anna con GIUSEPPE LAZZARO (violino) e FIORELLA MIRACOLA (pianoforte), quindi dal 25 al 27 luglio tris da urlo con CECE’ BARRETTA, I CUGINI DI CAMPAGNA e I NOMADI. Il servizio…
Inizia il mese di luglio e Floresta freme per il grande appuntamento dell’anno: la festa patronale di Sant’Anna.
“Con l’arrivo di luglio – scrive sui social il sindaco Antonio Stroscio -, la nostra comunità si avvicina a uno dei momenti più attesi e sentiti dell’anno: i festeggiamenti in onore di Sant’Anna, patrona di Floresta e protettrice delle partorienti. Un appuntamento che unisce devozione e tradizione, con un ricco calendario di eventi religiosi e folkloristici capaci di coinvolgere profondamente l’intera cittadinanza. Al centro di questa celebrazione non c’è solo una ricorrenza: c’è un legame profondo con la nostra identità, con le nostre tradizioni e con la nostra fede. A guidarci è l’immagine del trittico sacro, che rappresenta Sant’Anna, la Madonna e il Bambino Gesù: tre generazioni unite in un abbraccio d’amore e di spiritualità, simbolo della trasmissione dei valori familiari, dell’educazione e della speranza. Sant’Anna ci accompagna ogni anno con la sua protezione e con l’esempio della sua dedizione. Prepariamoci – conclude il primo cittadino – a vivere questo mese con entusiasmo, devozione e senso di comunità”.
In attesa del programma ufficiale, che sarà allestito dall’Arciprete Franco Camuti per la parte ecclesiastica e con la Novena che inizierà il 17 luglio, si possono anticipare alcuni appuntamenti prettamente musicali.
Domenica 20, subito dopo la messa serale, ci sarà la IV edizione del Concerto di Sant’Anna con il collaudato duo Giuseppe Lazzaro (violino) e Fiorella Miracola (pianoforte) che svolgeranno il loro quarantesimo concerto in appena quattro anni di attività insieme. Per l’occasione verrà eseguita, come prima esecuzione assoluta per strumenti solisti, l’Inno di Sant’Anna composto da Federico Caudana, organista, direttore di coro e compositore torinese (1878-1963). Nel programma anche il celebre Centone Sonata n. 1 di Niccolò Paganini.
Per i grandi colpi dei giorni di festa il sindaco Stroscio, con il Comitato, ha annunciato la presenza di Cecè Barretta venerdì 25, I Cugini di Campagna (foto sopra) sabato 26 e I Nomadi domenica 27 luglio: di tutto, di più.
R.L.
Edited by, martedì 1 luglio 2025, ore 18,33.