In un comunicato congiunto diffuso dall’Ufficio del Sindaco, l’Amministrazione comunale di Militello Rosmarino, guidata dal CALOGERO LO RE (foto in alto), ha reso noto un bilancio di quanto realizzato nei primi due anni di mandato. Il servizio…
TERESA FRUSTERI
In un comunicato congiunto diffuso dall’Ufficio del Sindaco, l’Amministrazione comunale di Militello Rosmarino, guidata dal Calogero Lo Re, ha reso noto un bilancio di quanto realizzato nei primi due anni di mandato. Con sobrietà e senza eccessiva pubblicità, l’amministrazione ha scelto di racchiudere in un unico documento i risultati principali ottenuti e gli interventi in corso e in programma. Tra i principali interventi già finanziati e realizzati, si segnalano:
140.000 euro per il rifacimento delle coperture delle scuole medie ed elementari;
67.000 euro per interventi interni agli stessi edifici scolastici;
1.300.000 euro per il rimboschimento di aree comunali;
1.300.000 euro per un parco urbano in contrada San Piero;
800.000 euro per l’efficientamento energetico della Casa Comunale;
900.000 euro per la realizzazione di un centro direzionale comunale in via Cesare Battisti.
Altri interventi hanno riguardato la messa in sicurezza di sorgenti, riqualificazioni urbane, opere idriche e installazioni fotovoltaiche, come quello in contrada Ramisi per ridurre i costi dell’energia legati alle pompe di sollevamento. Inoltre, il Comune ha presentato richieste di finanziamento per ulteriori opere, tra cui:
2.000.000 euro per la riqualificazione del quartiere Giuvanneddu;
1.000.000 euro per l’efficientamento energetico della caserma dei carabinieri;
350.000 euro per la riqualificazione del quartiere Pagaria;
200.000 euro per la strada agricola Santa Domenica.
Numerosi progetti sono in fase di predisposizione per partecipare a bandi già pubblicati o di prossima pubblicazione. Tra questi:
1.500.000 euro per il rifacimento dell’acquedotto Bruno-Rantù;
1.000.000 euro per l’ampliamento del campo sportivo e realizzazione di spalti;
1.500.000 euro per il potenziamento della rete fognaria in contrada Bisanò;
1.000.000 euro per la riqualificazione del quartiere Tirone.
Infine, l’amministrazione segnala due importanti iniziative in project financing:
1. La realizzazione di nuovi loculi cimiteriali, con un piano che prevede costi calmierati per i cittadini e la riqualificazione del cimitero monumentale;
2. L’efficientamento dell’intero impianto di pubblica illuminazione, con risparmi attesi sia sui costi energetici che sulla manutenzione.
“Non è attraverso la reclamizzazione che si garantisce la prosperità di un popolo ma con l’impegno quotidiano e concreto”, ha dichiarato il sindaco Lo Re, sottolineando come i risultati finora ottenuti siano frutto del lavoro sinergico tra amministrazione, consiglio comunale e Uffici Tecnici.
Edited by, lunedì 9 giugno 2025, ore 11,57.