Come da previsioni meteo raffiche di vento a 120 km-h e più stanno sferzando Capo d’Orlando e l’hinterland nebroideo e tirrenico. La situazione, sempre in evoluzione. Foto in alto: a Capo d’Orlando l’albero caduto davanti ad un bus di linea locale. Il servizio…
Raffiche di vento a 120 km-h e più stanno sferzando Capo d’Orlando e l’hinterland nebroideo e tirrenico. Nei pressi della stazione ferroviaria, sulla via Consolare Antica, tanta paura per alcuni passeggeri di un autobus di linea del Comune a causa della caduta improvvisa di un albero davanti al mezzo che li stava portando nel centro cittadino. Per fortuna l’autista è riuscito a frenare in tempo evitando l’impatto. Sotto choc il guidatore e qualche contusione ad uno dei passeggeri che sono stati trasportati al presidio della guardia medica di via Mancini.
Capo d’Orlando: danni sulla via Trazzera Marina
Non c’è strada, statale, provinciale o comunale che non sia stata interessata da cadute di alberi e rami. La circolazione stradale sui tutto il comprensorio è veramente problematica oltre ad essere a rischio per il pericolo di caduta alberi e cornicioni. I vigili del fuoco del distaccamento di Sant’Agata di Militello sono al lavoro sulla Strada Statale 113, nei pressi della contrada di San Martino, per liberare l’arteria da un grosso tronco d’albero abbattuto dal vento. Sulla via Trazzera Marina le folate di vento hanno sradicato alcuni gazebo oltre ad una copertura in legno della terrazza di un palazzo che è piombata nel sottostante parcheggio privato provocando non pochi danni ad una Smart parcheggiata. Per fortuna in quel momento il parcheggio era deserto. Danni anche al Palacultura di via Del Fanciullo dove il vento ha sradicato i pluviali del tetto di cui uno ancora penzola paurosamente sul retro. Al lavoro anche i vigili urbani, operai del Comune e tutte le forze dell’ordine in organico.
Capo d’Orlando: albero caduto sulla via Amendola, davanti allo “Speedy Pizza”
Disagi nel trasporto ferroviario per il crollo di alberi e pannelli sulla linea ferrata che è stata interrotta tra Capo d’Orlando e Brolo, tra Rocca di Caprileone-Zappulla e tra Sant’Agata Militello e Caronia.
Isolato l’arcipelago eoliano con il mare in tempesta, sospinto da raffiche di vento fino a oltre 20 nodi. Le onde investono con violenza le coste e le strutture portuali esposte allo scirocco. A Lipari la situazione più difficile la si registra nel porto commerciale di Sottomonastero, completamente allagato, così come l’area sottostante. Il mare ha invaso anche la parte terminale della frazione di Canneto, trasportando sabbia e pietre, rendendo estremamente difficoltosa la circolazione, anche pedonale. Le prime avvisaglie si erano già avute nel tardo pomeriggio di ieri e avevano portato alla sospensione di alcune corse di navi e aliscafi. Operativa su tutto il territorio la Protezione civile comunale, coordinata dal responsabile Domenico Russo, con l’effettuazione di sopralluoghi nelle zone più esposte.
g.l.
Edited by, sabato 20 maggio 2023, ore 11,02.