Si sono conclusi ieri i festeggiamenti in onore della MADONNA NERA DI TINDARI (foto in alto), tradizionale appuntamento del 7 e 8 settembre di ogni anno. Nel Solenne Pontificale la lampada votiva è stata offerta dal Comune di San Marco d’Alunzio. Nel servizio il bilancio e altre foto…
Il Vescovo Guglielmo prega davanti alla Madonna Bruna
Giuseppe Lazzaro
Dopo la novena di preparazione, iniziata il 29 agosto e animata dalle varie parrocchie della Diocesi e non solo per un giorno, si sono conclusi ieri i festeggiamenti in onore della Madonna Nera di Tindari, tradizionale appuntamento del 7 e 8 settembre di ogni anno.
La processione della Madonna Bruna del 7 sera
La novena è stata a cura delle seguenti parrocchie: 29 agosto Sacro Cuore e San Michele di Patti; 30 agosto Santa Lucia di Sant’Agata Militello; 31 agosto USMI e Consacrate della Diocesi di Patti; 1 settembre Santi Andrea e Vito di Barcellona Pozzo di Gotto; 2 settembre Maria SS. Assunta di Ficarra; 3 settembre Maria SS. del Rosario della frazione Scala del comune di Patti; 4 settembre San Giuseppe di Tindari; 5 settembre San Nicolò di Bari di Patti; 6 settembre Volontari della Basilica Maria SS. del Tindari.
Un’altra fase della processione del 7 sera
Martedì sera, 5 settembre, è tornata la consueta fiaccolata lungo il percorso che dalla frazione Locanda conduce alla Basilica mentre ieri sera, vigilia della solennità, si è svolta l’attesa processione della sacra effige dal Santuario scesa fino al Parco “San Giovanni Paolo II” e tornando al Santuario. Alle 21 si è svolta la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo della Diocesi di Patti, Mons. Guglielmo Giombanco e, dopo i fuochi pirotecnici, in programma alle 23, si è tenuta la preghiera del Santo Rosario e a mezzanotte una seconda celebrazione eucaristica.
Tantissimi i pellegrini arrivati a piedi verso la Basilica, provenienti da parecchi paesi della provincia e dall’hinterland tirrenico-nebroideo per rendere omaggio alla Vergine Bruna, rinnovando una tradizione che si tramanda, intatta, ormai da secoli e che rappresenta una delle espressioni di religiosità più suggestive dell’intera Sicilia.
La comunità di San Marco d’Alunzio presente per l’offerta della lampada votiva
Ieri, venerdì 8 settembre, giorno della festa, alle 11 si è tenuto il Solenne Pontificale presieduto dal Vescovo di Patti, Mons. Guglielmo Giombanco. Nel corso delle celebrazioni spazio all’antico rito dell’offerta della lampada votiva, che quest’anno è stato affidato al Comune di San Marco d’Alunzio presente in folto numero con in testa il sindaco Filippo Miracula. Alle 19 l’ultimo appuntamento con i Secondi Vespri della natività della Beata Vergine Maria, animati dai gruppi e dai movimenti ecclesiali della Città di Patti “Carismi in Comunione”.
Una suggestiva immagine dello sparo dei fuochi d’artificio con il Santuario illuminato
Come da tradizione l’Ottava a Tindari non si svolge agli otto giorni precisi ma nella domenica più vicina a giorno 8. Quest’anno è il 10, quindi l’Ottava si terrà già domani con queste Sante Messe:
ore 6,00; 7,30; 9,00; 10,30; 12,00; 16,00; 17,30; 19,00.
Edited by, sabato 9 settembre 2023, ore 10,37.