Palermo: L’inchiesta sul presunto comitato d’affari nella sanità. Cuffaro non risponde ma dichiara

L’ex governatore siciliano SALVATORE CUFFARO (foto in alto stamane al palazzo di giustizia) si è avvalso della facoltà di non rispondere davanti al Gip del Tribunale di Palermo e ha chiesto di fare soltanto dichiarazioni spontanee. L’ex presidente è indagato per corruzione, turbata libertà degli incanti e associazione per delinquere nell’ambito di una indagine su un presunto comitato d’affari che avrebbe pilotato appalti e concorsi pubblici. Il Gip dovrà decidere sulla richiesta di arresti domiciliari avanzata dalla Procura. Il servizio sul link Sicilia News…

L’ex governatore siciliano Salvatore Cuffaro si è avvalso della facoltà di non rispondere davanti al Gip del Tribunale di Palermo e ha chiesto di fare soltanto dichiarazioni spontanee. L’ex presidente è indagato per corruzione, turbata libertà degli incanti e associazione per delinquere nell’ambito di una indagine su un presunto comitato d’affari che avrebbe pilotato appalti e concorsi pubblici. Il Gip dovrà decidere sulla richiesta di arresti domiciliari avanzata dalla Procura. Entrando a Palazzo di giustizia Cuffaro aveva detto ai giornalisti di essere “fiducioso nella giustizia”.

Cuffaro è rimasto in tribunale meno di un’ora. Ai carabinieri l’ex governatore ha detto di aver tentato di aiutare l’ex legale rappresentante della ditta Dussmann srl Mauro Marchese a vincere la gara d’appalto bandita dalla Asp di Siracusa (si tratta di uno degli episodi contestati all’ex presidente) perché questi in passato aveva avuto delle divergenze con l’ex direttore generale dell’azienda e aveva lamentato il fatto che non riusciva a lavorare con l’ente. Per aiutarlo Cuffaro si sarebbe rivolto al dirigente generale Alessandro Maria Caltagirone ma che questi, di fatto, non aveva preso in considerazione le sue richieste. Caltagirone, secondo Cuffaro, era un uomo di Forza Italia. Il politico ha anche aggiunto che la vera accelerazione nella gara d’appalto era avvenuta soltanto a seguito dell’intervento dell’on. Romano e ha spiegato che sempre usando la posizione politica di Romano aveva chiesto a Marchese di aumentare l’orario di lavoro a due dipendenti della srl che avevano difficoltà economiche nell’arrivare a fine mese. Per Cuffaro, Marchese, Romano e Caltagirone sono stati chiesti gli arresti domiciliari.

Sull’altro episodio contestato – il concorso truccato per 15 posti di operatori sanitari bandito dall’azienda ospedaliera Villa Sofia di Palermo – Cuffaro ha detto ai carabinieri di avere fatto una “minchiata e che il suo intento era solo quello di favorire una ragazza”. Sulla pressione fatta per nominare Roberto Colletti ai vertici della stessa Asp, l’ex governatore ha sostenuto invece che il manager “era un suo amico di vecchia data e che aveva gravi problemi di salute”.

Infine sulla fuga di notizie sulle indagini a suo carico, per cui è indagato il colonnello dei carabinieri Stefano Palminteri, il politico ha detto ai militari che gli aveva chiesto un incontro millantando di sapere di accertamenti nei suoi confronti e in cambio gli aveva chiesto di aiutarlo ad ottenere l’incarico di direttore generale della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto “Falcone e Borsellino” di Palermo. Ai militari l’ex presidente ha anche manifestato il suo compiacimento per le modalità con le quali erano state condotte le indagini “minuziose e scevre da condizionamenti politici, cosa che a suo avviso non era avvenuta nella vicenda giudiziaria che lo aveva condotto in carcere anni addietro”. Per la Procura, che ha depositato la nota, le dichiarazioni rese da Cuffaro sarebbero utilizzabili, come stabilisce una sentenza della Corte di Cassazione emessa dalla sezione all’epoca presieduta da Alfredo Mantovano, ex giudice e attuale sottosegretario alla Presidenza del consiglio. La Suprema Corte ha stabilito che le dichiarazioni spontanee rese da persona sottoposta alle indagini sono utilizzabili nella fase procedimentale e nei riti alternativi al dibattimento.

Gli avvocati dell’ex governatore, Marcello Montalbano e Giovanni Di Benedetto, in una nota specificano: “Il dott. Cuffaro si è oggi avvalso della facoltà di non rispondere, pur avendo reso delle dichiarazioni spontanee. Ciò in quanto si ritiene indispensabile, prima di sottoporsi a qualsivoglia interrogatorio, un approfondimento sul compendio probatorio con il quale misurarsi, con particolare riferimento al contenuto delle intercettazioni. Tale convincimento – spiegano i legali – nasce anche dal fatto che l’unica trascrizione di intercettazione ambientale finora ascoltata, anche con l’ausilio di un consulente tecnico espressamente nominato, è risultata errata su un punto di centrale rilevanza per la configurabilità del reato contestato in concorso con Vetro, Pace e Tomasino nel senso che non si ravvisa la parola “soldi” e la frase in questione, diversamente da quanto emerge nella trascrizione, non è stata detta da Cuffaro. Nel corso dell’udienza camerale – conclude la nota – la difesa ha eccepito l’insussistenza dei gravi indizi di colpevolezza per tutte le incolpazioni provvisorie contestate e l’inutilizzabilità della relazione di servizio contenente asserite dichiarazioni spontanee rese da Cuffaro e da questo disconosciute”.

Oggi verranno sentiti anche l’ex autista e uomo di fiducia di Cuffaro, Vito Raso, il deputato regionale della Dc Carmelo Pace e il “faccendiere” Antonio Abbonato. Ieri, invece, è stata la giornata dell’interrogatorio per il coordinatore di Noi moderati, il deputato nazionale Saverio Romano, accusato di avere sponsorizzato l’affidamento di un subappalto di una gara bandita dalla Asp di Siracusa e vinta illegittimamente dalla Dussmann srl, alla Euroservice di Sergio Mazzola, imprenditore che sarebbe stato a lui vicino.

Per Romano, Cuffaro e altre 16 persone la Procura di Palermo ha chiesto gli arresti domiciliari. Il Gip dovrà decidere sull’istanza al termine degli interrogatori preventivi. Per il deputato, qualora venisse accolta la richiesta di misura cautelare, sarebbe necessaria l’autorizzazione a procedere del Parlamento.

               g.l.

Edited by, venerdì 14 novembre 2025, ore 12,45. 

(Visited 484 times, 1 visits today)