SALUTE&BENESSERE: GIORNATA MONDIALE DEL TUMORE AL PANCREAS

Si è celebrata ieri, 20 novembre 2025, la Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas. Il servizio nella settimanale rubrica “Salute&Benessere” a cura della dottoressa ISABELLA SALVIA, nutrizionista con studio in Torrenova ed esperta di medicina in generale…

Si è celebrata ieri, 20 novembre 2025, la Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas. La comunità medica, le associazioni dei pazienti e i ricercatori tornano a lanciare un forte messaggio di sensibilizzazione: è il momento di ascoltare il corpo, riconoscere i sintomi e accelerare l’innovazione per una diagnosi più precoce.

La ricorrenza, promossa a livello globale dalla World Pancreatic Cancer Coalition (WPCC), viene celebrata ogni anno il terzo giovedì di novembre.

Il tumore al pancreas rimane una delle neoplasie più letali: secondo la WPCC, nel 2025 circa 470.000 persone in tutto il mondo perderanno la vita a causa di questa malattia. In Italia, nonostante le difficoltà persistenti, emergono segnali di speranza: i dati recenti indicano che nel 2024 le persone “vive dopo la diagnosi” erano circa 23.600, contro le 21.200 registrate nel 2021, con un aumento del 10 % in soli tre anni. Tuttavia, le sfide restano enormi: solo 1 paziente su 5 viene diagnosticato in una fase operabile.

Lo slogan scelto per la giornata 2025 è “Hello Pancreas”, un invito chiaro e simbolico ad avviare una conversazione, non solo con gli altri, ma con noi stessi. Conoscere i segnali d’allarme può fare la differenza. Tra i sintomi più comuni ci sono:

  • perdita di peso inspiegabile
  • dolore addominale o alla schiena
  • ittero (colorazione gialla di pelle e occhi)
  • comparsa di diabete in età inattesa

Secondo la WPCC, non esiste attualmente un test standard di screening per la popolazione generale, il che rende la consapevolezza individuale uno strumento cruciale.

La Giornata Mondiale offre anche un momento per guardare ai progressi della scienza. In Italia, un convegno a Napoli ha riunito pazienti, caregiver, medici e ricercatori per discutere delle novità nella diagnostica e nelle terapie.

Tra le innovazioni più promettenti:

  • test molecolari su sangue per individuare mutazioni genetiche
  • nuovi farmaci che agiscono su mutazioni di RAS, presenti nel ~ 90% dei casi di tumore pancreatico
  • strategie immunoterapiche, come vaccini terapeutici

Nonostante questi progressi, gli esperti sottolineano che non basta solo la ricerca ma serve anche una rete più forte tra associazioni, istituzioni pubbliche e centri oncologici per rendere accessibili le cure a un numero maggiore di pazienti. Gli oncologi ricordano l’importanza di conoscere i fattori che possono aumentare il rischio di tumore pancreatico. Tra i più rilevanti ci sono:

  • il fumo di sigaretta
  • l’obesità e la sedentarietà
  • il consumo eccessivo di alcol
  • malattie pancreatiche croniche o familiari
  • il diabete

Conoscere il proprio profilo di rischio può aiutare a farsi seguire con maggiore attenzione, soprattutto da parte di specialisti.

La Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas 2025 non è solo un momento simbolico: è un punto di svolta per ricordare che la diagnosi precoce può salvare vite, che la ricerca ha bisogno di continuità e che la sensibilizzazione collettiva è fondamentale.

“Hello Pancreas” non è solo uno slogan, ma un invito urgente a non restare in silenzio: ascoltare il proprio corpo, informarsi, sostenere la ricerca e sostenersi a vicenda.

Eventuali quesiti o temi d’interesse mi potranno essere segnalati su Facebook alla pagina “Dott.ssa Isabella Salvia – Biologa Nutrizionista” o tramite WhatsApp al 320 6556820.

ISABELLA SALVIA

I contenuti di questo articolo hanno esclusive finalità informative e divulgative, non essendo destinati ad offrire consulenza medica/nutrizionale personale. La dottoressa Isabella Salvia consiglia sempre di rivolgersi ad un professionista qualificato della nutrizione (un biologo nutrizionista, un medico dietologo o un dietista) per ricevere un piano alimentare personalizzato, redatto sulla base di una diagnosi individuale, sia per soggetti sani che per le persone affette da patologie accertate.

Edited by, venerdì 21 novembre 2025, ore 19,07. 

 

(Visited 86 times, 1 visits today)