Ci eravamo occupati dell’invasione degli scarafaggi a Sant’Agata Militello dieci giorni fa. Abbiamo atteso, inutilmente, interventi urgenti dell’Amministrazione comunale ma nulla di tutto questo. Anzi, il problema è aumentato con un vero e proprio esercito di blatte che sembra si sia diviso il territorio. L’allarme dei cittadini e le possibili conseguenze dal punto di vista sanitario. Il servizio…
TERESA FRUSTERI
È emergenza scarafaggi a Sant’Agata Militello. Con l’arrivo del caldo, puntuale si ripropone un problema che crea disagi ai residenti e un danno all’immagine turistica della cittadina. Il centro è difatti assediato dai fastidiosi insetti, che costringono i cittadini a veri e propri balletti nel tentativo di evitarli. A puntare il dito oggi sono tutti i cittadini che accusano l’Amministrazione comunale della mancata tempestività negli interventi di deblattizzazione.
Proprio ieri lo “spettacolo” cui hanno potuto assistere alcuni cittadini è stato quello di decine di blatte che passeggiavano tranquillamente in pieno giorno in via Duca d’Aosta. Ma non solo. Già ieri nel centro storico, ma anche in altri quartieri, sempre alcuni cittadini ci hanno segnalato analoga situazione.
A causare tutto questo, secondo gli esperti, è la mancata tempestività negli interventi di deblattizzazione, mai programmata per tempo, ovvero prima del periodo clou di schiusa delle uova di questi fastidiosi insetti. I blattodei sono possibili vettori di virus, batteri, protozoi, nematodi, cestodi, a loro volta responsabili di affezioni più o meno gravi. Fra le possibili affezioni trasmesse attraverso la contaminazione degli alimenti sono citate la dissenteria, la salmonellosi, l’epatite A, la poliomielite, la malattia del legionari. Gli scarafaggi, inoltre, trasmettono antigeni che causano l’insorgenza dell’asma.
Edited by, martedì 10 giugno 2025, ore 12,07.