L’anno scolastico 2025-26 è ormai iniziato e, oltre all’emozione e qualche pensiero in più per i genitori, il ritorno a scuola non riguarda solo libri e compiti ma anche salute e benessere. E lo spiega, con tanto di vademecum per lo studente di dieci punti, la dottoressa ISABELLA SALVIA, nutrizionista con studio in Torrenova ed esperta di medicina in generale, nella settimanale rubrica “Salute&Benessere”. Il servizio…
L’anno scolastico è ormai iniziato e, oltre all’emozione e qualche pensiero in più per i genitori, il ritorno a scuola non riguarda solo libri e compiti, ma anche salute e benessere.
Per questo la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) ha messo a punto un decalogo con dieci regole semplici, pensate per accompagnare bambini e ragazzi a vivere la ripresa delle lezioni e quindi il nuovo anno scolastico in modo sereno e sicuro.
Si parte dalle basi: vaccinazioni aggiornate, colazioni complete e merende sane, igiene quotidiana e sonno regolare.
Ma non basta: serve anche movimento, meglio se all’aria aperta, e pause che aiutino concentrazione e umore.
Occhio poi all’uso di smartphone e tablet, da gestire in maniera equilibrata, senza dimenticare l’importanza di coltivare relazioni positive e di rispettare l’ambiente con piccoli gesti quotidiani.
“Il rientro a scuola è un momento delicato per tutta la famiglia – ricorda Antonio D’Avino, presidente nazionale Fimp – e il decalogo nasce proprio dall’esperienza diretta dei pediatri nei loro studi, accanto a milioni di bambini e genitori”.
Nel dettaglio il decalogo suggerisce:
1. Vaccinazioni – Verificate che siano aggiornate: proteggono vostro figlio e la comunità scolastica.
2. Alimentazione equilibrata – Colazione completa e merende sane per energia e concentrazione.
3. Igiene quotidiana – Lavarsi le mani e prendersi cura dei denti: piccoli gesti, grandi risultati.
4. Sonno e routine regolari – Orari stabili e pause aiutano memoria, concentrazione e umore.
5. Attività fisica – Sport e movimento, meglio se all’aperto. Camminare o andare in bici a scuola.
6. Zaino leggero e organizzazione – Insegnate ai bambini a prepararlo da soli, portando solo il necessario.
7. Uso consapevole dei dispositivi digitali – Regole chiare per tablet e smartphone, soprattutto la sera.
8. Benessere emotivo – Ascoltare, parlare, rassicurare: i voti non definiscono il valore di un bambino.
9. Amicizia e scelte sane – Coltivare buone relazioni e dire no a fumo, alcol e droghe.
10. Rispetto dell’ambiente – Differenziare i rifiuti, non sprecare acqua e cibo, prendersi cura degli spazi comuni.
Eventuali quesiti o temi d’interesse mi potranno essere segnalati su Facebook alla pagina “Dott.ssa Isabella Salvia – Biologa Nutrizionista” o tramite WhatsApp al 320 6556820.
ISABELLA SALVIA
I contenuti di questo articolo hanno esclusive finalità informative e divulgative, non essendo destinati ad offrire consulenza medica/nutrizionale personale. La dottoressa Isabella Salvia consiglia sempre di rivolgersi ad un professionista qualificato della nutrizione (un biologo nutrizionista, un medico dietologo o un dietista) per ricevere un piano alimentare personalizzato, redatto sulla base di una diagnosi individuale, sia per soggetti sani che per le persone affette da patologie accertate.
Edited by, venerdì 26 settembre 2025, ore 18,07.