I comuni di San Piero Patti e Raccuja hanno vinto il bando Città che legge 2024 indetto dal CEPELL- Centro per il libro e la lettura e dal Ministero della Cultura – classificandosi al quarto posto nella
graduatoria nazionale e ottenendo un finanziamento di 10.000 euro utile per allargare i volumi nelle rispettive biblioteche. Il servizio…
I comuni di San Piero Patti e Raccuja hanno vinto il bando Città che legge 2024 indetto dal CEPELL- Centro per il libro e la lettura e dal Ministero della Cultura – classificandosi al quarto posto nella graduatoria nazionale. Le due amministrazioni comunali hanno presentato un progetto dal titolo “Il dono di Helle e Caterina – Circuiti inclusivi di lettura: tra passato e futuro” con l’obiettivo di promuovere la lettura attraverso un percorso culturale che unisce passato e presente.
L’iniziativa è dedicata a due figure femminili che hanno lasciato un’eredità preziosa alle loro comunità: Caterina Branciforti, che nel Seicento istituì un fondo per sostenere economicamente le giovani donne di Raccuja, un aiuto che ancora oggi si rinnova, e Helle Busacca, poetessa e scrittrice del Novecento nata a San Piero Patti e che ha donato i suoi libri alla biblioteca comunale che oggi porta il suo nome, offrendo alla collettività un patrimonio di conoscenza e bellezza.
Il progetto, che vede come capofila il comune di San Piero Patti, è stato finanziato per 10.000 euro e prevede l’organizzazione di letture itineranti, laboratori creativi, incontri con esperti volontari che animeranno le due comunità, creando un ponte tra passato e presente. Tra gli appuntamenti sarà compreso un ciclo di letture incentrate sulla produzione letteraria al femminile con l’intento di valorizzare al meglio figure di scrittrici anche poco note al pubblico, in special modo autrici siciliane del passato e del presente. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla lettura facilitata per giovani in età scolare con DSA, anziani e portatori di disabilità.
L’iniziativa, infatti, punta a diffondere la cultura come strumento di crescita, rafforzando il legame tra memoria e futuro, tra tradizione e innovazione. Questo progetto si distingue per l’originale intreccio tra memoria storica e promozione della lettura, valorizzando il legame tra due figure femminili di epoche diverse. L’innovazione risiede, oltre che nella creazione di un percorso culturale che unisce narrazione e incontri con autori affermati, anche nel coinvolgimento delle realtà locali attraverso la rete di promozione della lettura già esistente in entrambi i comuni grazie ai Patti locali per la Lettura istituiti e attivi. La sinergia tra due comuni rafforza l’impatto territoriale, mentre l’uso di linguaggi espressivi differenti rende il progetto inclusivo, capace di coinvolgere pubblici diversi e favorire una nuova fruizione della cultura.
I sindaci dei comuni di San Piero Patti e Raccuja, Cinzia Marchello e Ivan Martella, insieme agli assessori alla cultura, Salvatore Pantano e Marcella Scalia, esprimono grande soddisfazione per questo importante risultato ottenuto in ambito nazionale: «La sinergia tra i nostri due comuni, creatasi nel nome di Caterina Branciforti ed Helle Busacca, così come la stessa visione che abbiamo sulla promozione dei beni culturali nei nostri centri, ci ha consentito di strutturare questo importante progetto che punta a creare un rete virtuosa sul territorio per la promozione della lettura in ogni contesto. Grazie a questo finanziamento le nostre biblioteche amplieranno la loro offerta in termini di dotazioni e iniziative avvicinando ancora di più il mondo del libro e della lettura ai nostri concittadini».
Comunicato stampa Comune di San Piero Patti
Edited by, giovedì 25 settembre 2025, ore 14,16.